SIRIO l’Ultrasuono efficace come un’Onda d’urto

Cavitazione

Uno degli acquisti di cui sono davvero soddisfatto è l’Ultrasuono a bassa frequenza Sirio, insuperabile per il trattamento delle problematiche tendinee, ma non solo..

Gli ultrasuoni in fisica sono delle vibrazioni in una gamma di frequenza non udibile dall’uomo. Nella terapia fisica sono emessi da apparecchi finalizzati al trattamento di diverse problematiche (soprattutto muscolotendinee), conosciuti e diffusi ormai da anni, tipicamente con frequenze da 1 a 3Mhz. Il principio di funzionamento è semplice, si eroga una tensione variabile ai capi di un elemento trasduttore, un “piezoelettrico”, in grado di deformarsi meccanicamente all’applicazione della tensione. Questo micro-movimento indotto nel trasduttore genera un onda sonora, che viene poi trasmessa ai tessuti, creando diversi effetti biologici.

Sirio è un Ultrasuono di nuova e diversa concezione rispetto ai classici Ultrasuoni più conosciuti e diffusi.

Si differenzia principalmente per la frequenza utilizzata (38Khz al posto dei classici 1/3Mhz ) e per la tipologia di manipoli che permettono un effetto focale “simil-onda d’urto”.

In fisica più un onda ha una frequenza alta più è superficiale l’effetto. Questo vale che si stia parlando di onde sonore, onde elettromagnetiche o anche di corrente elettrica alternata.

A differenza dei classici ultrasuoni a 1/3Mhz, Sirio eroga un ultrasuono a bassa frequenza (attorno ai 38Khz), pulsato (quindi con un maggior effetto meccanico rispetto a quello termico), o continuo (quindi con un maggior effetto termico), che riesce non soltanto ad andare maggiormente in profondità, ma riesce ad impattare i tessuti con un fronte d’onda meccanica ripetuta, ben 30’000 volte al secondo, simile per effetti, a quello di un onda d’urto, senza però presentarne i difetti, come il dolore evocato nell’applicazione delle stesse.

Oltre agli effetti meccanici dovuti al fronte d’onda pressoria, ci sono quelli cavitazionali, che sono in grado di stimolare l’angiogenesi (creazione di nuovi vasi), aumentare la permeabilità cellulare (quindi il trofismo cellulare), un importante azione fibrolitica, utile in casi di calcificazioni, fibrosi tissutali da esiti cicatriziali (ad esempio in vecchi strappi, ferite o fibrotizzazione di tessuti). In ultimo hanno un importante effetto lipolitico (utilissimo in caso di cellulite fibrotica, lipoedemi, lipomi).

Sfruttando al meglio le caratteristiche degli ultrasuoni a bassa frequenza, grazie all’esclusiva tecnologia di costruzione e pilotaggio dei suoi trasduttori, SIRIO produce i seguenti effetti sui tessuti biologici:

  • Effetto vibrazione meccanica (reset neurologico dei meccanocettori e nocicettori)
  • Effetto cavitazionale (azione fibrolitica/lipolitica e angiogenesi)
  • Effetto termico variabile (selezionabile in base al manipolo e alla % di emissione scelta)

Limiti delle tecnologie presenti sul mercato

  • Le onde d’urto classicamente sono impiegate in caso di tendiniti/tendinosi, calcificazioni, fibrosità. Hanno il vantaggio di essere molto efficaci ma lo svantaggio di essere spesso mal tollerate per il dolore evocato durante il trattamento e di essere mediamente “care”.
  • Gli ultrasuoni classici a 1/3Mhz, hanno il vantaggio di essere normalmente indolori, ma hanno lo svantaggio di essere spesso poco efficaci, di richiedere lunghe applicazioni ripetute (tipicamente 20 min. x 10/15 sedute), portando ad un costo totale non indifferente.

Vantaggi applicativi e campi di applicazione

Sirio di norma richiede fra le 3 e le 6 sedute da 15/20 minuti, ha un alta efficacia nella risoluzione delle problematiche per cui è stato studiato, ha un costo a seduta più basso rispetto alle classiche onde d’urto ed un costo totale della terapia più basso rispetto al classico Ultrasuono.

Sirio rappresenta quindi un ottimale via di mezzo fra l’ultrasuono classico e l’onda d’urto, presentando i vantaggi di entrambe le tecnologie e mitigandone i difetti.

Sirio è indicato per:.

Artropatie: Artriti, Artrosi, Capsulite adesiva (“spalla congelata”).
Tendinopatie: Borsite, Tendinite, Tendinosi, Fascite.   
Distrazioni muscolare: Elongazioni, Contratture, Fibrosi.
Distrazioni TLE: Tendinee, Legamentose, Ematomatose.
Dermatologia: Linfedemi, Lipoedemi

Calcificazioni: Tendinee, Muscolari, Osteofitosi.
Dolori miofasciali: Trigger point, Tender point.

Studi scientifici: L’ultrasuono a bassa frequenza ha molti studi a supporto dell’effettiva validità, qua alcuni:

Una opinione su "SIRIO l’Ultrasuono efficace come un’Onda d’urto"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...