A cosa serve il Massaggio?

Massaggio e Massoterapia
​Volevo pubblicare un articolo sul massaggio, nello specifico “a cosa serve”, ho fatto una breve ricerca su Internet e leggendo alcuni articoli di vari siti ho trovato solo generalizzazioni, cose imprecise o meglio inesatte.. ecco che allora ho pensato di scrivere una mia visione personale di ciò che so e di quello che penso del massaggio nel contesto della terapia.
Abbiate un po’ di pazienza è un po’ lungo..

CENNI STORICI DEL MASSAGGIO

Il massaggio è una delle terapia più istintive, “ataviche” ed antiche.

I cinesi, i greci fino ai romani lo praticavano, anche se con diverse stili ed approcci fin dall’antichità. Ognuno codificandolo a proprio modo in base alle proprie conoscenze dell’epoca, passando dalla Medicina Tradizionale Cinese (MTC) da cui prende spunto il Tuina, o nella versione nipponica più conosciuta con lo Shiatsu, che si basa sugli stessi principi della MTC, in una visione codificata più “essenziale”.

Lo stesso fecero i Greci, dove una delle prime medicine fu proprio il massaggio, utilizzato come vero trattamento per la guarigione, ed è così che con mille varianti è arrivato fino a noi oggi.

Il massaggio infatti è in grado di rilasciare le tensioni muscolari, fasciali e tendinee, spesso causa di problemi posturali, dolori, infiammazioni e anche limitazioni di movimento. Ma non solo, il massaggio ha anche aspetti psicologici ed emozionali importanti, tant’è che negli anni 70 nacque una sorta di terapia che univa la psiche al soma, tramite l’approccio gestaltico e il massaggio californiano.

FINALITA’ DEL MASSAGGIO

La finalità, almeno nel mio ambito, è quella principalmente di risolvere problemi. Certo, il massaggio può anche essere una “coccola”, un momento di rilassamento generale, ma l’importante è non perdere di vista l’obbiettivo per cui si fa il massaggio.

Se si ha ad esempio una contrattura non si potrà pensare di risolverlo realmente con delle “carezze”, è in questo che maggiormente si differenzia la Massoterapia dal Massaggio Olistico/Benessere.

Utilizzando una metafora, il principio fondamentale da comprendere è che per arrivare in cima alla montagna, per raggiunere l’obbiettivo, bisognerà mettere in conto delle salite, della “fatica” ed a volte un po’ di dolore (entro i termini sopportabili e necessari ovviamente). Questo significa che per raggiungere obbiettivi tangibili e duraturi a volte è necessario “fare fatica”, che può essere dover soffrire un po’ durante i trattamenti e magari cambiare piccole abitudini errate di vita..

MASSAGGIO VS FARMACO

La  Massoterapia è agli antipodi di un classico farmaco. La farmacologia relativa ai dolori muscolo/scheletrici tende a dare benefici immediati a “costo” zero sul breve termine (zero dolore e zero fatica, salvo gli effetti iatrogeni intriseci a lungo e medio termine) ma con scarsi/nulli benefici sul lungo termine, lavorando per lo più sul sintomo che non sulla causa del problema. La Massoterapia al contrario spesso comporta piccoli dolori e fastidi iniziali, che però si traducono poi in benefici ben maggiori e duraturi sul medio/lungo termine, grazie ad un lavoro sulle vere cause biomeccaniche del problema e senza alcun effetto collaterale a livello sistemico.

La Massoterapia al contrario di farmaco non sempre da benefici “immediati” e privi di un “prezzo” a breve termine, però da sicuramente benefici sul medio/lungo termine. Per questo l’inizio della terapia manuale, sia esso massaggio, massoterapia che osteopatia, va intenso come un percorso.

COSA PUO’ E NON PUO’ FARE IL MASSAGGIO

Come tutte le terapie ci sono cose per cui è più indicata una tecnica piuttosto che un altra e come tutte le tecniche manuali, il massaggio e la massoterapia hanno pro e contro, vediamoli nel dettaglio:

PRO: Genera effetti duraturi, ha pochissime controindicazioni assolute, è ripetibile senza effetti negativi di “sovradosaggio”, genera benefici effetti collaterali (rilassamento, maggior vascolarizzazione, riduzione dello stress, aumento delle endorfine, miglior qualità del sonno..)

CONTRO: può, soprattutto nelle prime sedute, generare dolore durante il trattamento e fastidi nei giorni successivi. Non tratta le limitazioni articolari direttamente (per questo è più indicata l’Osteopatia, di cui parlerò in futuro), non può trattare stadi acuti di infiammazione (per cui è più indicato l’utilizzo di elettromedicali come la Tecar o la Neuroregolazione interattiva, o altro..).

BENEFICI CORRELATI

Ma come abbiamo visto il massaggio è anche molto più di sola terapia. Il massaggio può infatti curare problemi muscolari, tendinei e articolari, e lo fa lavorando sull’origine del problema, e non sul semplice sintomo, come invece siamo stati abituati (o meglio forse, “viziati”) dalla medicina farmacologica (che in alcune occasioni rimane fondamentale ed insostituibile ovviamente). Il massaggio è anche un modo per prendersi cura di se, volersi bene. E’ una coccola, una carezza che può rilassarti e farti dimenticare per un attimo tutto quello che ti tormenta e stressa.. E’ in grado infatti di abbassare l’attività del sistema simpatico, ridurre così in modo naturale lo Stress ed aumentando in contemporanea il tono dopamina e serotonina (oppiodi naturali).

2 pensieri riguardo “A cosa serve il Massaggio?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...